Provvedimenti urgenti da prendere per la crisi Coronavirus:
- attuazione immediata del modello draconiano cinese fino a superamento della pandemia.
Una volta terminata la pandemia:
- abolizione immediata del denaro-debito bancario e sua sostituzione con un denaro libero da debito emessa dal potere politico legittimo
- creazione di gilde e corporazioni di arti e mestieri, che dovranno eleggere dal basso propri rappresentanti politici e messa in soffitta dei partiti
- favorire in tutti i modi possibili la massima diffusione della proprietà produttiva e l’unione di capitale e lavoro
- messa al bando dell’economia speculativa e riproposizione della famiglia naturale al centro dell’economia

Il Movimento Distributista Italiano nasce a Bergamo il 13 novembre 2012 da un gruppo di cittadini sinceramente interessati a rimettere il senso comune, l'adesione al reale e l'uso della retta ragione al centro dell'agire politico, al di là di ogni ideologia e nell'interesse del bene comune. Il Movimento Distributista Italiano affonda le sue radici nel pensiero di Gilbert Keith Chesterton (1874-1936) e Hilaire Belloc (1870-1953).