
Il Movimento Distributista Italiano nasce a Bergamo il 13 novembre 2012 da un gruppo di cittadini sinceramente interessati a rimettere il senso comune, l'adesione al reale e l'uso della retta ragione al centro dell'agire politico, al di là di ogni ideologia e nell'interesse del bene comune. Il Movimento Distributista Italiano affonda le sue radici nel pensiero di Gilbert Keith Chesterton (1874-1936) e Hilaire Belloc (1870-1953).
lunedì 25 ottobre 2021
alla ricerca della rappresentatività perduta [Gemme Distributiste 2]
lunedì 18 ottobre 2021
Prima puntata Gemme Distributiste I portuali di Trieste [Gemme Distributiste 1]
venerdì 8 ottobre 2021
sabato 2 ottobre 2021
Al nastro di partenza le gilde dell'Alimentazione e della Sanità
Di fronte alla torsione totalitaria della gestione della cosa pubblica in Italia, giustificata dalla presunta necessità di far fronte alla pandemia di Covid 19, di fronte alla progressiva perdita di proprietà produttiva e di potere politico concreto da parte delle persone che lavorano, di fronte alla strutturale incapacità del sistema dei partiti di rappresentare efficacemente il corpo sociale, il Movimento Distributista Italiano ritiene che l'assoluta priorità politica oggi sia quella di ricostruire il tessuto organico della società attraverso l'aggregazione dei vari comparti socio-lavorativi in gilde o corporazioni di arti e mestieri, gli unici luoghi di reale partecipazione disponibili per la gente.
A tale scopo si è già dato vita all'organizzazione di due gilde, quella dell'Alimentazione e della Sanità, e si invitano pertanto tutti coloro che svolgono la loro funzione lavorativa prevalentemente in questi settori a contattarci attraverso l'email movimentodistributista@gmail.com per avviare al più presto una fattiva collaborazione e contribuire così a restituire spazi tangibili di libertà politica ed economica alla nostra nazione.